Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale
Donna e società. Partecipazione democratica e cittadinanza digitale
Le grandi escluse nella storia dell’umanità sono le donne. Ontologicamente individuate come escluse, rimosse dalla riflessione e dalla partecipazione sociale e politica, le donne hanno intrapreso un lungo cammino di emancipazione e di differenziazione che, ultimamente, è caratterizzato da esiti importanti ma non del tutto dirimenti la questione. La storia delle donne è una storia che si può descrivere come esiti di esclusione sociale, ma anche come tentativi di inclusione attraverso i quali è possibile osservare l’evoluzione delle aspettative di volta in volta deluse e le acquisizioni evolutive stabilizzate come diritti umani (delle donne). È possibile affermare, allora, che l’attualità delle donne si può descrivere come azzardo,
rischio, come possibile ipoteca di un futuro che tarda a incominciare. La verifica empirica e la descrizione scientifica di alcune di queste suggestioni, rappresentano la ricerca che caratterizza la seconda parte del lavoro da cui emerge la tendenza del campione di donne a voler partecipare alle istituzioni democratiche, anche attraverso l’esercizio di una cittadinanza digitale. La trasparenza, l’accesso alle informazioni e ai servizi che si individuano ormai come “digitali”, la partecipazione alle decisioni e al controllo delle pubbliche amministrazioni, rappresentano per le donne del sud Salento un’aspettativa generalizzata la cui delusione si descrive come esclusione, anche digitale, che le colloca in una periferia sociale della modernità che impedisce loro di intravedere l’orizzonte del proprio futuro.
Informazioni sul Laboratorio di e-Government dell'Università del Salento:
http://leg.unisalento.it/?q=frontpage
Dello stesso autore...
Nella stessa collana
-
Approcci interdisciplinari per una governance integrataa cura di Marco Giannotta€12,00
-
Dinamiche, prospettive, strategiea cura di Gianpasquale Preite€20,00
-
Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane€12,00
Altri libri
-
€14,00
-
Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur€13,00
Calendario eventi
-
30/06/2016 - 09:00
Seminario di studi: “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari della sicurezza pubblica”
La cattedra di Filosofia Politica, a nome del prof. Gianpasquale Preite e dal gruppo di ricerca “Biopolitics and Risk Governance” dell’Università del Salento ha promosso il seminario di studi dal titolo “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari... -
08/03/2013 - 17:00
Convegno "Donne, partecipazione e cittadinanza nella società dell’informazione" al Castello di Andrano (LE)
Interessante e attuale convegno "Donne, partecipazione e cittadinanza nella società dell’informazione" nella suggestiva cornice del Castello di Andrano (LE). Nel corso della manifestazione saranno presentati i risultati dell’indagine campionaria sul territorio...