Giustizia e conflitto
Giustizia e conflitto
Ermeneutica delle situazioni conflittuali della giustizia in Ricoeur
«…giustizia e conflitti – come Brugiatelli sollecita a pensare – sono i due termini da discutere nel loro comporsi e opporsi, opporsi nella negazione dell’essentia actuosa col conflitto, comporsi all’insegna del “conflitto delle interpretazioni”, all’insegna del concreto quotidiano domestico esistere della libertà che partecipa all’essere suo nell’ordine suo, fragile e capace come la canna di pascaliana memoria, che è giustizia. Il libro di Brugiatelli riesce a presentare i termini essenziali della riflessione ricoeuriana che appaiono difficilmente trascurabili per chi voglia discutere la giustizia nella società contemporanea. Riuscire a cogliere la profondità del pensiero di Ricoeur e la sua specificità è certo merito di Brugiatelli, studioso attento e sensibile che fornisce al dibattito e alla ricerca uno strumento capace di sollecitare ulteriori riflessioni» (dalla Prefazione di D. M. Cananzi, Università “Sapienza” di Roma).
Dello stesso autore...
Nella stessa collana
-
Chi (non) vogliamo essere online€11,00
-
€16,00
-
Tra rilancio degli investimenti, contenimento del debito pubblico consolidato, partenariato pubblico-privato e partenariato “sociale”€14,00
Rassegna stampa
-
14 settembre 2015
"Giustizia e conflitto" recensito da LOGOI.ph
A firma di Armando Nardulli è apparsa la recensione del libro di Vereno Brugiatelli sul sito che ospita la rivista di filosofia LOGOI.ph. Leggi tutto...»Continua a leggere...