Il viaggio immoto
Il viaggio immoto
Studio sul tempo e i migranti
I migranti viaggiano nello spazio e nel tempo per raggiungere i Paesi di destinazione. Questo è il loro primo viaggio. C’è un altro viaggio che i migranti compiono, ma in questo caso si tratta di un viaggio immoto, che avviene senza spostamento e che affiora tra le righe del confronto fra le collocazioni temporali di nativi e migranti viventi nel medesimo territorio.
Amalgamando contributi teorici e dati empirici, il volume propone una lettura inedita del fenomeno migratorio che, utilizzando la lente delle politiche temporali, mostra un aspetto dell’alterità che resta celato ad altri approcci di indagine. In base a questa analisi i migranti appaiono confinati in una sorta di apartheid temporale, generata da scelte politiche e meccanismi sociali, entro la quale si vive secondo i parametri di un’altra epoca. Migranti e nativi risultano così «specie» simpatriche ma allocroniche, cioè gruppi che condividono lo stesso spazio ma non il medesimo tempo sociale.
Nella stessa collana
-
€19,00
-
Dialogo immaginario con Viktor Emil Frankl€16,00
-
L’esperienza dell’Università del Salentoa cura di Silvio Labbate€16,00
Rassegna stampa
-
11 aprile 2016
"The Post Internazionale" intervista Stefania Tusini
Ecco il titolo dell'intervista alla prof.ssa Stefania Tusini apparsa su The Post Internazionale: Gli immigrati in Italia oggi vivono come gli italiani negli anni '70. Per dimostrarlo una sociologa ha confrontato composizione familiare, tipo di abitazione, lavoro, consumi e abitudini nel...Continua a leggere...
Altre notizie
-
19 aprile 2016
Stefania Tusini alla Mid-Term Conference dell'ESA
Stefania Tusini ha partecipato alla Mid-Term Conference RN15 (“Global, Transnational and Cosmopolitan Sociology”) dell'European Sociological Association (ESA) dal titolo “Globalization, supranational dynamics and local experience” e ha presentato una relazione dal titolo...Continua a leggere...