La Pubblica Amministrazione tra Management, eGovernment e Federalismo
La Pubblica Amministrazione tra Management, eGovernment e Federalismo
scritti di Capone, Mariano, Zito, Vantaggiato, Concordia, Greco, Stefáno, Trevisan, Pulli, Vilei, Solidoro, Quarta
Gli argomenti affrontati in questo volume mirano a cogliere i caratteri salienti del rapporto tra management pubblico, eGovernment e federalismo attraverso le prospettive di studio maturate all’interno del Master in Management pubblico e eGovernment e successivamente sviluppate nell’ambito delle attività condotte dal Laboratorio di ricerca sull’eGovernment dell’Università del Salento. (…) Il mutato contesto politico, giuridico e culturale ha trasformato il sistema su cui si basava il tradizionale modello burocratico dell’amministrazione pubblica a seguito della diffusione di tecnologie che hanno permesso di produrre, elaborare, comunicare e gestire l’informazione attraverso i mezzi digitali e in cui risulta fondamentale verificare il contesto organizzativo su cui innestare un nuovo modello di amministrazione: l’Amministrazione Digitale. (…) l’ambiente organizzativo deve rispondere ai criteri di efficienza, efficacia, pubblicità ed economicità. Tutto ciò necessita di un tipo di approccio che sia focalizzato sul management e sull’organizzazione di un ente pubblico, in quanto i processi di automazione sono strettamente correlati ai processi di riorganizzazione e semplificazione delle attività e dei procedimenti amministrativi. A ciò si aggiunge che la crescente complessità sociale impone un ripensamento profondo del modo di operare delle Amministrazioni, che porti a un graduale e progressivo coinvolgimento dei cittadini, attraverso un utilizzo razionale e non dispersivo delle nuove tecnologie. Le istituzioni politiche, per parte loro, sono chiamate non solo a rispondere alle sfide dell’efficienza e dell’efficacia amministrativa, ma soprattutto a quelle prodotte dall’insufficienza dei canali tradizionali di mediazione della domanda politica. Tale processo di riforma ha coinvolto la figura dirigenziale (manageriale), il ruolo delle risorse umane, i nuovi diritti nella società dell’informazione, le dinamiche relative alla formazione e all’apprendimento, le modalità di erogazione e la qualità dei servizi, la gestione delle risorse finanziarie, la comunicazione istituzionale e la costruzione dei siti informatici istituzionali, la gestione del sistema documentale e procedimentale informatico, la razionalizzazione (e reingegnerizzazione) delle attività e delle spese. (…) Oggi in Italia la tematica del management pubblico si intreccia, necessariamente, con l’analisi della cd. Riforma Brunetta (Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione). Il processo di riforma detiene un’unica chiave di lettura, già delineata con il Piano Industriale della pubblica amministrazione del 2008, vero atto pianificatorio di tutte le azioni successivamente sviluppate dal suo dicastero e in ambito legislativo: l’innovazione dell’apparato amministrativo in Italia deve necessariamente passare da una reale innovazione digitale dello stesso.
Informazioni sul Laboratorio di e-Government dell'Università del Salento:
Dello stesso autore...
Nella stessa collana
-
Scritti di: Valentina Erminia Albanese, Claudia Bellini, Bianca Bronzino, Giovanni Paolo Candela, Romina Cataldo, Francesco Di Noia, Graziano Garrisi, Maria Giannelli, Marco Giannotta, Olard Hasani, Mariaconcetta Mangia, Gioia Marianna, Anna Miglietta, Anna Paola Paiano, Roberto Schimera, Emanuele Solombrino, Lara Valente.a cura di Emanuele Solombrino, Marco Giannotta€20,00
-
a cura di Gianpasquale Preite€13,00
-
Temi e prospettive d’ informatica giuridicaa cura di Pasquale Luigi Di Viggiano€19,50
Altri libri
Rassegna stampa
-
29 settembre 2017
"Lineamenti di informatica giuridica" recensito su "agendadigitale.eu"
La testata Agenda Digitale presenta il manuale "Lineamenti di informatica giuridica" di Marco Mancarella in questo articolo di Marco Giannotta. Leggi tutto...Continua a leggere...
Calendario eventi
-
30/06/2016 - 09:00
Seminario di studi: “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari della sicurezza pubblica”
La cattedra di Filosofia Politica, a nome del prof. Gianpasquale Preite e dal gruppo di ricerca “Biopolitics and Risk Governance” dell’Università del Salento ha promosso il seminario di studi dal titolo “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari...