La sanità e il rischio
La sanità e il rischio
Dinamiche, prospettive, strategie
Il presente lavoro si colloca in ordine di continuità con la pubblicazione La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato (Trento 2017), […] e accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che sono espressione della trasversalità dell’analisi in cui il tema “sanità e rischio” ricade nello scenario di una modernità contemporanea che integra le prospettive offerte dall’Information and Communication Technology (ICT). […] I risultati della ricerca e la prospettiva valoriale che ne deriva sono rinvenibili nella proposta di modelli e metodologie che vagliano fino a che punto e con quali criticità l’elaborazione di dispositivi governamentali centrati sul rischio, sull’organizzazione, sulla trasparenza si trasformano in prassi, agendo sul miglioramento e la qualità dei servizi clinici (in particolare) e socio-sanitari (in generale). […] In questo complesso scenario, il paradosso è che i rischi aumentano nonostante l’implementazione di sistemi di sicurezza sempre più sofisticati […]. Affinché il Risk Management possa assolvere alla funzione contenimento del rischio e riduzione degli eventi avversi, concentrandosi sui fattori sistemici e al contempo garantire un miglioramento della qualità delle cure offerte al paziente, è fondamentale concepirlo come un processo che necessita di integrarsi con la dimensione governamentale che sovraintende alla tutela dell’interesse pubblico.
(Dall’introduzione di Michele De Benedetto)
Dello stesso autore...
Nella stessa collana
-
Approcci interdisciplinari per una governance integrataa cura di Marco Giannotta€12,00
-
Il personale tecnico amministrativo nelle Università italiane€12,00
-
€14,00
Calendario eventi
-
26/11/2016 - 08:45
A Lecce il 1° Convegno Nazionale di studi “Theomed-Risk”
Presso la Palazzina Direzionale dell'Ospedale "Vito Fazzi" di Lecce (Mappa...») si terrà il primo Convegno di studi dal titolo “Il governo del rischio a partire dal consenso informato”. Il progetto Theomed-Risk nasce da una collaborazione tra la Regione Puglia... -
30/06/2016 - 09:00
Seminario di studi: “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari della sicurezza pubblica”
La cattedra di Filosofia Politica, a nome del prof. Gianpasquale Preite e dal gruppo di ricerca “Biopolitics and Risk Governance” dell’Università del Salento ha promosso il seminario di studi dal titolo “Biopolitica, biometria e terrorismo: policy e nuovi scenari...