Mappe concettuali e mappe mentali
Mappe concettuali e mappe mentali
Knowledge Graphic Organizers a supporto dell’apprendimento
Mappe concettuali e mappe mentali sono potenti strumenti di visualizzazione e di organizzazione della conoscenza, ampiamente utilizzati a supporto di attività di pianificazione, organizzazione, comunicazione, formazione, problem solving, in grandi organizzazioni, in ambito aziendale e nel business.
J. D. Novak e T. Buzan sono, rispettivamente, gli studiosi che hanno maggiormente contribuito al loro sviluppo teorico e dato impulso alla loro diffusione a livello mondiale.
A dispetto della numerosità degli studi condotti nel settore educativo, l’impiego efficace delle due tipologie di mappe in tale campo è ancora ostacolato da difficoltà di varia natura. Esso risulta infatti inficiato sia da scarsa consapevolezza dei loro fondamenti teorici che da assenza di rigore nell’applicazione delle Linee-guida, nonché talvolta dalla difficoltà d’individuare la tipologia di rappresentazione grafica più appropriata in relazione agli scopi, ai contesti e alle risorse disponibili.
Il presente lavoro si propone di esplorarne brevemente le potenzialità e le specificità d’uso a scopo educativo nonché d’individuare le ragioni che ne limitano l’impiego efficace nelle normali attività didattiche, suggerendo eventuali soluzioni per il superamento di questi ostacoli.
Nella stessa collana
-
di Paola Tomè€12,00
-
L’informatica umanistica al servizio delle scienze dell’antichità€12,00
-
Un viaggio dall’analogico al digitale e ritorno€16,00
Altre notizie
-
03 ottobre 2014
Ivana Rosati alla Sixth International Conference on Concept Mapping in Brasile
How Information and Communication Technologies (I.C.T.) can affect the quality of learning? Questo il titolo del contributo presentato alla Sesta Conferenza Internazionale sul Concept Mapping, che ha avuto luogo a Santos, sul litorale di San Paolo, dal 23 al 25 settembre 2014. Il paper, ispirato a...Continua a leggere...