Emanuele Fontana

Emanuele Fontana
Emanuele Fontana, PhD in Economia e Gestione delle Imprese, è responsabile servizio Agri Agro per Credit Agricole Italia. Già docente di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università di Firenze, attualmente è cultore della materia Agribusiness all'Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia. Ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche fra libri di management e articoli apparsi su riviste italiane e internazionali. Fra le pubblicazioni più significative Il mercato emergente, 2005, Coltivare le tipicità locali, 2008, Trade Mark e Patenting, 2009, tutti editi da Guerini.
Credito Agrario, la valutazione finanziaria delle aziende, Il Faro, 2010.
E' presidente ANECA, Associazione Nazionale Esperti di Credito Agrario.
- Iscritto il 12/01/2012
Rassegna stampa
-
17 ottobre 2012
Aggiornato il contatore fotovoltaico GSE con il 5° conto energia
Il GSE ha appena aggiornato il contatore fotovoltaico con i dati del 5 conto energia relativi al primo periodo di validità. Dal 27 agosto 2012 gli impianti in esercizio e quelli che hanno partecipato al bando per l'inserimento nel registro sono oltre 7.590. Nel dettaglio:...Continua a leggere...
Altre notizie
-
12 febbraio 2013
Bandi per l'accesso ai registri e aste FER
Sono stati pubblicati i Bandi per l'accesso ai Registri e alle Procedure d’Asta per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili ad esclusione del fotovoltaico, come da DM 6 Luglio 2012. L'apertura della prima asta è stabilita per le ore 9:00 dell’8 ottobre...Continua a leggere...
Calendario eventi
-
07/11/2012 - 08/11/2012
Stati Generali Green Economy
Il 7 e l'8 novembre si svolgeranno gli Stati generali della Green Economy, all'interno della Fiera Ecomondo presso il polo Fieristico di Rimini. Una occasione di discussione e approfondimento circa le problematiche legate alle energie rinnovabili ed alla efficienza energetica: www....
Il blog di Emanuele Fontana
-
Nuove regole europee per utilizzo biocarburanti.
Le Direttive 1998/70 (Qualità della benzina e del combustibile diesel) e 2009/28 (Fonti rinnovabili) sono state modificate da una risoluzione del Parlamento Eurpoeo. Da ora in avanti vi sarà un tetto all'utilizzo di biocarburanti tradizionali per permettere un celere passaggio al pieno sfruttamento dei nuovi biocarburanti ricavati da fonti alternative: in...
Continua a leggere... -
Fine 5 conto energia
Dal 6 luglio 2013 fine del 5 conto energia. Probabilmente fine degli incentivi alla produzione di energia da fotovoltaico così come li abbiamo conosciuti negli ultimi anni.
Continua a leggere... -
Registro impianti fotovoltaici
Si chiuderà venerdì 17 maggio 2013 il termine utile per la domanda di iscrizione al registro per impianti fotovoltaici di potenza sopra il 12 kW. Probabilmente l'ultimo bando disponibile per accedere al Quinto conto energia.
Continua a leggere... -
Certificati Verdi specifiche per emissione e ritiro fino al 2016
Il GSE ha reso nota a fine 2012 la nuova modalità per l'emissione, la gestione e il ritiro dei certificati verdi ai sensi del DM 6 LUglio 2012. La procedura applicativa prevede la gestione dei certificati fino al 31 dicembre 2016.
Continua a leggere... -
Il GSE aggiunge elenco cause ostative per inadempienza all'iscrizione registro FER
Il GSE ha messo a disposizione degli operatori che intendono presentare domande sul bando per l'iscrizione al registro o alle aste, relativo alle FER, con scadenza 6 dicembre 2012, alcune importanti osservazioni circa le eventuali e più ricorrenti cause di inadempimento.
Continua a leggere... -
Termine cessione bioliquidi sostenibili
Appena uscito in Gazzetta (GU 20 novembre 2012) il Decreto 12 novembre 2012. Il testo riguarda la cessione dei biocarburanti e bioliquidi sostenibili come da prescrizioni del DM 23 gennaio 2012. Dopo vari rinvii i produttori avranno tempo fino al 31 dicembre 2012 per cedere le partite di bioliquidi sostenibili risalenti al 2010, 2011 e 2012.
Continua a leggere... -
Chiarimenti su FAQ DM 6 luglio 2012 FER
Il GSE ha reso noto che la sezione FAQ relativa alle informazioni circa le disposizioni del DM 6 luglio 2012, ovvero decreto FER, sarà implementata con chiarimenti di carattere generale, nello specifico obiettivo di rendere maggiormente fruibile le FAQ. Questo perchè stanno giungendo innumerevoli quesiti: a dismostrazione che l'interesse per questa incentivazione sta riscuotendo...
Continua a leggere... -
Nuova Direttiva Europea Energia
E' stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea il testo della nuova Direttiva Europea sull'energia. Vengono illustrati i punti essenziali relativi al pacchetto clima energia 20/20/20 (già adottato con la 2009//29/CE) nella declinazione nazionale. Di conseguenza si evidenziano gli obiettivi contingenti che gli Stati membri...
Continua a leggere... -
Proposte concrete dagli stati generali della green economy
Si sono svolti mercoledì 7 e giovedì 8 novembre 2012 a Rimini gli stati generali della green economy, promossi da decine di associazioni e dal ministero dell'ambiente. I temi trattati erano il risultato di una percorso di partecipazione dal basso partito ad inizio 2012, che ha convilto migliaia di persone e centinaia di professionisti del settore. Il risultato è...
Continua a leggere... -
Accatastamento impianti a terra nel perimetro di azienda agricola
Un nota dell'Agenzia delle Entrate ha precisato che l'impianto fotovoltaico a terra, se realizzato su superficie appartenente ad azienda agricola e da essa condotto, deve essere accatastato come annesso alla categoria D10.
Continua a leggere...
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »