La positività e le nuove forme di statualità

Il quadro complessivo, all’interno del quale viene presentata la statualità, induce a un ripensamento riguardo a uno dei principi cardine degli ordinamenti: la positività. Quest’ultima, infatti, si è venuta configurando in una forma specifica dominante, quella positivistica, proprio come effetto dell’affermarsi del primato dello stato moderno. Dunque, volendo chiarire le trasformazioni odierne della statualità, non si può evitare di mostrare come la stessa positività positivistica oggi muti, si venga a presentare in una articolazione più ampia e costituisca un modo per intendere il superamento dello statalismo.

 

casalini_torrossa.jpg

€ 11,50
Pubblicazione
Settembre 2013
Pagine
107
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864580876
Collana

DELLO STESSO AUTORE


Profilo storico del pensiero sociologico

Profilo storico del pensiero sociologico

A causa delle difficoltà che si incontrano nel definire i confini di ciò che può essere qualificato come sociale e dei ‘ ...
€ 12,50

La statualità

La statualità

Assistiamo da lungo tempo a mutamenti istituzionali spesso eterogenei, che ci portano al di là dei confini concettuali dello stato propriame ...
€ 14,00

NELLA STESSA COLLANA


Recta ratio

Recta ratio

Il principio della "recta ratio" (retta ragione), che i classici latini collegano alla virtù, ha sempre destato grande passione, i ...
€ 17,00

Lex moralis

Lex moralis

Se desideri scoprire rudimenti di morale comune, incominciare a conoscere la celata realtà della democrazia all’italiana, abituali mas ...
€ 18,00

L’espropriazione per pubblica utilità

L’espropriazione per pubblica utilità

L’opera intende approfondire la materia dell’espropriazione sotto il profilo multidisciplinare in modo da far comprendere l’impor ...
€ 17,00