La primadonna all’Opera

Scrittura e performance nel mondo anglofono

La primadonna all’Opera traccia le variazioni sul tema della cantante lirica nelle letterature in lingua inglese attraverso un approccio interdisciplinare: un viaggio che conduce l’opera lirica lontano dai luoghi conosciuti della critica musicale, nell’altrove di una controcultura in cui primedonne della musica e della letteratura celebrano il potere della propria voce. Se è vero che l’opera rappresenta il potere culturale europeo, la primadonna ricopre il ruolo di straniera esotica, affascinante e insieme pericolosa deviazione dalla norma. Essa può quindi incarnare figure dal margine della modernità occidentale, spesso strettamente legate a percorsi femminili e spesso femministi, come accade nelle narrazioni di George Eliot, Joan Anim-Addo, Willa Cather, Sujata Bhatt e molte altre.

€ 12,00
Pubblicazione
Giugno 2010
Pagine
143
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864580135

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Textual Shifts in Translation: The Case of the Migrant (M)other in Italian-Canadian Women’s Writing

Textual Shifts in Translation: The Case of the Migrant (M)other in Italian-Canadian Women’s Writing

This book examines the representation of the Italian migrant maternal figure in the Italian translation of three memoirs by the Italian-Canadian wo ...
€ 15,00

Intersezionalità e genere

Intersezionalità e genere

Intersezionalità e genere è un lavoro multidisciplinare e multilinguistico che intende contribuire al dibattito scie ...
€ 25,00

Patterns of English through History, Art and Literature

Patterns of English through History, Art and Literature

Patterns of English through History, Art and Literature is intended to provide a practical resource book for foreign language teachers and students ...
€ 24,00