Letteratura migrante in Germania. Paradigma della "creolizzazione" culturale europea

A vent’anni dal Muro una proposta interculturale per il superamento dei "muri" ancora esistenti

La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie soprattutto a Internet - è proprio quella della creolizzazione delle culture, di cui la Letteratura migrante è paradigma. L’argomento viene analizzato, dopo breve ricostruzione storico-filologica nella Germania postbellica, nei suoi fondamenti epistemologici, evidenziandone i dirompenti aspetti creativi. Accogliere tal rinnovamento, senza temere che la nostra millenaria tradizione culturale possa venirne profanata, è oggi il compito di una critica attenta ai fenomeni sociali e ai movimenti storici che, mentre influìscono sulle letterature, di fatto configurano - a vent’anni dalla caduta del Muro - una nuova Weltanschauung per gli europei del terzo millennio.

€ 15,00
Pubblicazione
Dicembre 2009
Pagine
170
Formato
cm 14,8 x 21
ISBN
9788864580067
Collana

DELLO STESSO AUTORE


NELLA STESSA COLLANA


Recta ratio

Recta ratio

Il principio della "recta ratio" (retta ragione), che i classici latini collegano alla virtù, ha sempre destato grande passione, i ...
€ 17,00

Lex moralis

Lex moralis

Se desideri scoprire rudimenti di morale comune, incominciare a conoscere la celata realtà della democrazia all’italiana, abituali mas ...
€ 18,00

L’espropriazione per pubblica utilità

L’espropriazione per pubblica utilità

L’opera intende approfondire la materia dell’espropriazione sotto il profilo multidisciplinare in modo da far comprendere l’impor ...
€ 17,00