Tre capitoli su politica e cultura nell’Italia del Novecento

Tomaso Monicelli, Roberto Forges Davanzati e i corrispondenti di Ugo Ojetti dall’“egemonia” socialista alla dittatura fascista

Grazie alla ricca documentazione archivistica posseduta dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma – in particolare il Fondo Ugo Ojetti – e dagli altri numerosi archivi rivelatisi utili a questa ricerca, viene ricostruita in tre lunghi “capitoli” la paradigmatica vicenda umana, politica e culturale di alcuni intellettuali italiani che vissero da protagonisti la prima metà del “secolo breve”, e che intrattennero con Ugo Ojetti intensi scambi epistolari. Socialismo e sindacalismo rivoluzionario, nazionalismo e interventismo, fascismo e antifascismo, ma non in misura minore il tormentato rapporto con la “tradizione” liberal-borghese, si rincorrono e si sovrappongono perciò in maniera feconda e problematica nei differenti, a volte antitetici percorsi biografici oggetto di questo volume, senz’altro nei carteggi di Tomaso Monicelli e Roberto Forges Davanzati con Ugo Ojetti, capaci di tratteggiare al meglio – anche grazie a intensi risvolti esistenziali – quella complessa e non di rado contraddittoria “transizione” dall’estrema Sinistra all’estrema Destra che ha caratterizzato larghi settori della cultura e della politica italiane durante il primo Novecento, fino all’avvento e al consolidarsi del regime fascista. Trait d’union fra tutte queste figure – e, non in misura minore, culture – politiche, artistiche e letterarie in corso di brusca mutazione e controversa “modernizzazione”, è proprio Ugo Ojetti, intellettuale e giornalista “istituzionale” che nel terzo, conclusivo capitolo del libro diventa l’indiscusso protagonista della svolta filofascista del “Corriere della Sera” anti e post-albertiniano, ovvero uno dei maggiori esponenti di quella cultura di regime, viepiù “normalizzata” dalla dittatura, che negli anni Venti e Trenta s’imporrà nel nostro paese: lo stesso Ugo Ojetti che, non in misura minore, sin dal Tardo Ottocento, lungo tutto il corso del primo Novecento era stato in grado di dialogare con le avanguardie artistiche, letterarie e con i più disparati fermenti politico-culturali, “attraendoli” al pari d’un magnete sul piano archivistico-documentario, conservandoli così nel tempo – anche grazie al fondamentale ausilio della moglie Fernanda Ojetti – sino a oggi.

 

Questo volume è stato pubblicato con il contributo della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
lagallerianazionale_design_logoblu_no_bordi.jpg

 

€ 36,00
Pubblicazione
Maggio 2017
Pagine
735
Formato
cm 17 x 24
ISBN
9788864581675
Categoria
Collana

DELLO STESSO AUTORE


La capitale dell’azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo “puro” e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)

La capitale dell’azione diretta. Enrico Leone, il sindacalismo “puro” e il movimento operaio italiano nella prima crisi del sistema giolittiano (1904-1907)

Il libro prende in esame le vicende del gruppo sindacalista rivoluzionario romano tra il 1904 e il 1907, cioè il suo periodo più f ...
€ 44,00

NELLA STESSA COLLANA


L’espropriazione per pubblica utilità

L’espropriazione per pubblica utilità

L’opera intende approfondire la materia dell’espropriazione sotto il profilo multidisciplinare in modo da far comprendere l’impor ...
€ 17,00

Publicae privataeque vitae

Publicae privataeque vitae

Gli studi di antropologia avvalorano l’idea che l’essere umano si è sempre sentito insoddisfatto e non ha mai accettato pienamen ...
€ 18,00

Didattica del movimento

Didattica del movimento

In un’epoca in cui la digitalizzazione influenza profondamente lo stile di vita dei giovani e la loro crescita, la promozione e il recupero d ...
€ 18,00